Filiera degli agrumi in Sicilia

Con le arance in Sicilia ci fanno davvero di tutto.. Questo mi fu chiaro quando nel 2015 visitai l’Expo di Milano. Un padiglione era interamente dedicato alle innovazione italiane, una per regione.
Il progetto rappresentato e spiegata nella mia regione natia ad esempio era “la coltivazione del basilico sotto il livello dell’acqua di mare” (credo potrete indovinare da quale regione io provenga). Tuttavia l’innovazione che più mi colpi fu sicuramente quella che rappresentava la Sicilia e il modo innovativo di trattare le arance, o meglio, i suoi scarti.
Se vi interessa di più delle arance in Sicilia e volete scoprirlo cliccate qui http://naturecology.com/2020/04/15/progetti-liguri/
Due donne catanesi stupirono il mondo( tanto da essere pubblicate sulla rivista Forbes) per la loro mitica idea di fabbricare tessuti di qualunque genere utilizzando prevalentemente la buccia di arancia. Questa idea incredibile mi stuzzicò così che arrivato a casa svolsi ricerche approfondite..
Tutto parti dalla ricerca di tessuti sostenibili che portarono una delle due ragazze a formularvi su’ una tesi, e che si concluse con il deposito del brevetto alla camera di commercio nel 2013. La notizia fece scalpore e grazie a un mix di fondi privati e pubblici fu fondata la prima azienda tessile ad utilizzare scarti di agrumi come materiale primario.
Negli anni dopo ricevettero riconoscimenti e premi da tutto il mondo e nel 2017 una nota marca italiana decise di avviare una produzione di serie costituita interamente da capi realizzati con gli agrumi siciliani.
Questa bellissima storia mi fa’ pensare al concetto di “territorialità” da cui derivano implicazioni non da poco, di come da un’ idea possa nascere un nuovo modo di vedere le cose per la collettivita’ e di quanto nel loro piccolo queste due ragazze abbiano cambiato la vita di molte persone trasformando un rifiuto in un bene utile e prezioso..
Spero questa storia vi sia piaciuta e se volete alcuni approfondimenti vi lascio il link dell’articolo di Forbes che racconta una grande storia italiana. arance sicilia agrumi davvero di tutto
Grazie dell’attenzione, e leggete gli altri progetti mi raccomando!
A presto!